Ora che il cambiamento climatico ha un impatto sempre maggiore sull’approvvigionamento idrico e sulle infrastrutture idriche, cosa possono fare le aziende di utenze per ottimizzare gli asset e incrementare la resilienza a lungo termine, dando la priorità alle politiche zero emissioni?
Decision analytics per il settore idrico
I fornitori di servizi idrici stanno affrontando sfide senza precedenti legate alla gestione di infrastrutture solide ma datate. Ora che l’obiettivo del settore è diventato l’adattamento al cambiamento climatico e l’incremento della resilienza in vista di un futuro incerto, i professionisti del settore idrico subiscono forti pressioni riguardo all’innovazione della pianificazione, dello sviluppo e della manutenzione delle infrastrutture. Le organizzazioni devono trovare il giusto equilibrio tra una gestione oculata degli affari correnti e gli investimenti per il futuro.
Come potete essere certi di prendere le decisioni migliori, che garantiscono il maggior valore possibile e promuovono i vostri obiettivi strategici?
Copperleaf® svolge un ruolo fondamentale nell’assistere le aziende del settore idrico in modo che possano affrontare e superare queste sfide. Sviluppando framework per valutare tutte le opzioni di investimento su un piano di parità, facciamo in modo che i clienti possano confrontare facilmente progetti molto diversi, da quelli pensati per rafforzare l’affidabilità del sistema a quelli che riducono il consumo energetico e le emissioni di gas serra (GES) o migliorano il servizio offerto ai clienti, e creare piani trasparenti, difendibili e allineati con gli obiettivi strategici. La soluzione di decision analytics di Copperleaf può aiutare la vostra organizzazione a decidere dove e quando investire a livello aziendale per massimizzare l’efficienza del capitale, rispettare gli obiettivi in termini di prestazioni, gestire il rischio e raggiungere gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) e finanziari.
Gestire proattivamente l'esposizione al rischio
Scoprite in che modo i diversi livelli d'investimento possono avere un impatto sul rischio per costruire un piano solido e sostenibile.
Migliorare l'efficienza della pianificazione
Valutate in modo coerente tutti gli investimenti in un sistema centralizzato per abbattere i compartimenti stagni e velocizzare le approvazioni.
Stanziare fondi e risorse con fiducia
Sviluppate piani eseguibili che ottimizzano l'efficienza del capitale, rispettando al contempo obiettivi e vincoli.
Attuare la strategia aziendale
Allineate gli investimenti con i vostri obiettivi strategici, compresi quelli finanziari, di zero emissioni, ESG, di affidabilità e altri.
Una soluzione comprovata per un ROI elevato
Tutti i clienti di Copperleaf hanno raggiunto il 100% di ritorno sul proprio investimento entro il primo ciclo di pianificazione e ogni organizzazione che ha implementato la nostra soluzione continua a usarla con successo ancora oggi. I risultati misurabili includono:
migliore efficienza del capitale
riduzione dell'esposizione al rischio
riduzione del tempo di pianificazione

Creare piani di investimento ottimali per promuovere gli obiettivi strategici
Garantire il massimo valore vuol dire portare a termine i progetti giusti al momento giusto. Non è un compito facile per organizzazioni che hanno a che fare con centinaia di potenziali opzioni di investimento, con molteplici alternative e date di inizio da prendere in considerazione.
L’ottimizzazione tramite intelligenza artificiale di Copperleaf è in grado di valutare un vasto numero di possibilità e di individuare il piano ottimale nell’arco di qualche minuto. È possibile svolgere facilmente un’analisi di sensibilità per esplorare l’impatto di diversi vincoli di finanziamento, tempistiche e risorse sul valore e sul rischio e per costruire un piano realistico e realizzabile che vi consenta di raggiungere i vostri obiettivi strategici.

Gestire e mitigare in modo proattivo i rischi operativi
Le organizzazioni del settore dei servizi idrici faticano a prevedere le esigenze in termini di sostenibilità delle varie tipologie di asset, dalle acque sotterranee e di scolo e lo smaltimento delle acque agli impianti idrovori e di depurazione superficiali. È necessario affrontare i rischi legati al cambiamento climatico, alla sicurezza, ai limiti di scarico e alla compliance. Copperleaf può aiutare la vostra organizzazione a ottimizzare le prestazioni degli asset, calcolando il rischio, il costo e il valore nel tempo di ogni tipo di asset e le date di intervento ottimali. Gli asset manager potranno quindi mettere a punto la strategia di sostenibilità migliore tenendo conto di tutti i vincoli aziendali.

Pianificare con agilità in un ambiente dinamico
Man mano che il contesto imprenditoriale cambia, emergono anche nuove priorità tattiche e strategiche. Copperleaf semplifica la realizzazione di analisi ipotetiche per esplorare svariate strategie di investimento, creare consenso e allineare le decisioni di investimento con le nuove priorità strategiche.
Copperleaf permette un processo di pianificazione continuo, evidenziando gli scostamenti tra le prestazioni pianificate e quelle effettive. Per quanti cambiamenti improvvisi possano verificarsi durante l’esecuzione dei piani, avrete sempre la possibilità di riottimizzarli, comunicare e difendere eventuali modifiche con gli investitori e adattarvi rapidamente per mantenere prestazioni aziendali ottimali.

Decision analytics per zero emissioni ed ESG
Vista la sempre crescente importanza dei fattori ESG e zero emissioni, le aziende di utenze utilizzano processi di decision analytics per raggiungere questi obiettivi in modo efficiente e a costi contenuti. Questo report in occasione della Utility Week spiega come sviluppare e implementare il Copperleaf Value Framework per supportare decisioni migliori su dove investire. Scaricate il report per scoprire in che modo le soluzioni di decision analytics possono aiutare a raggiungere gli obiettivi ESG e di zero emissioni.

Anglian Water: ESG in primo piano
Anglian Water è la più grande azienda idrica e di depurazione in Inghilterra e Galles per area geografica. L’obiettivo centrale della sua strategia ESG è raggiungere la soglia zero emissioni entro il 2030 e far sì che le emissioni di gas serra (GES) siano pari o inferiori rispetto alle attività di mitigazione. Scoprite in che modo l’implementazione di Copperleaf Portfolio™ sta aiutando Anglian Water a innovare, rispettare gli obiettivi riguardo alla riduzione del carbonio e offrire un valore superiore ai clienti.

Soluzione Copperleaf H2O
La soluzione Copperleaf H2O consiste nell’implementazione ottimizzata di Copperleaf Portfolio™ in base alle esigenze dei fornitori di servizi idrici del Regno Unito. Copperleaf H2O si avvale di uno strumento di configurazione di best practice predefinito in linea con le procedure normative ISO 55001 e Ofwat e si può implementare in poche settimane per aiutare i nuovi clienti a essere operativi immediatamente. I clienti hanno accesso a una libreria di modelli di valore comprovati nel settore e possono importare i piani di investimento in asset attuali nel sistema per iniziare subito a scoprire i vantaggi a disposizione.
La nostra suite di prodotti
La soluzione software scalabile Copperleaf può crescere con voi, seguendo l’evoluzione delle vostre esigenze aziendali. Si integra perfettamente con EAM, APM, ERP, GIS e altri sistemi esistenti per un processo decisionale più efficiente, basato sui dati.
Esplorate le nostre risorse
Webinar
Webinar: Asset Investment Planning – il Valore al centro di ogni decisione aziendale
Video
Informazioni su Copperleaf: una storia animata
Video